
Parlare con...?
Sfatiamo un mito: parlare con lo psicologo è come fare due chiacchiere con un amico o un'amica? No, decisamente no. Le competenze professionali di uno psicologo sono perfezionate negli anni e attraverso diversi cicli di studio ed esperienze lavorative. Tutto è volto a sviluppare una relazione terapeutica per supportare chi richiede il nostro intervento. I confini che il terapeuta mette sono funzionali proprio per mantenere la relazione di carattere terapeutico, e servono prop

Criminologia?
Oggi ci discostiamo dagli argomenti di stampo clinico per dedicarci a quelli di carattere forense e criminologico di cui ugualmente mi occupo nella mia professione in quanto psicologa clinica, forense e criminologa. Innanzitutto, cosa significa "forense"? Questa è forse una delle domande che mi viene posta più spesso. Le scienze forensi sono per definizione l'applicazione di tecniche e metodologie scientifiche alle tradizionali investigazioni di carattere giudiziario. E in s

Prendi il comando!
Mi è stato chiesto come si articolino le consulenze psicologiche, quindi ho pensato di riassumervi i punti principali da cui io personalmente preferisco iniziare. Ciò che si può imparare durante i primi passi di un percorso, a patto di essere aperti, curiosi e pronti ad impegnarsi, sono fondamentalmente quattro cose. Siamo noi ad avere il comando dei nostri comportamenti, siamo noi ad avere il comando dei nostri pensieri, siamo noi ad avere il comando delle nostre emozioni, s

Autunno è... Chi ha spostato il mio formaggio?!
Eccoti un libro (clicka sull'immagine) adattissimo all'autunno: oggi parliamo di "Chi ha spostato il mio formaggio?" di rapidissima lettura che può dare qualche spunto di riflessione interessante. Perchè durante l'autunno? Perché in una stagione in cui si tende ad adagiarsi e demotivarsi, ritengo che questa sia una lettura che possa dare stimoli positivi. E' un libro che ci parla delle nostre abitudini, rassicuranti e protettive, ma che a volte ci precludono una visione d'ins