{"items":["5f9e68d7e4010b001797c76b","5f9e68d7e4010b001797c76a","5f9e68d7e4010b001797c769","5f9e68d7e4010b001797c768","5f9e68d7283e440017a9a202","5f9e68d7283e440017a9a201","5f9e68d7283e440017a9a200","5f9e68d7283e440017a9a1ff","5f9e68d7283e440017a9a1fe","5f9e68d7283e440017a9a1fd"],"styles":{"galleryType":"Columns","groupSize":1,"showArrows":true,"cubeImages":true,"cubeType":"max","cubeRatio":1.7777777777777777,"isVertical":true,"gallerySize":30,"collageAmount":0,"collageDensity":0,"groupTypes":"1","oneRow":false,"imageMargin":22,"galleryMargin":0,"scatter":0,"rotatingScatter":"","chooseBestGroup":true,"smartCrop":false,"hasThumbnails":false,"enableScroll":true,"isGrid":true,"isSlider":false,"isColumns":false,"isSlideshow":false,"cropOnlyFill":false,"fixedColumns":0,"enableInfiniteScroll":true,"isRTL":false,"minItemSize":50,"rotatingGroupTypes":"","rotatingCropRatios":"","columnWidths":"","gallerySliderImageRatio":1.7777777777777777,"numberOfImagesPerRow":3,"numberOfImagesPerCol":1,"groupsPerStrip":0,"borderRadius":0,"boxShadow":0,"gridStyle":0,"mobilePanorama":false,"placeGroupsLtr":true,"viewMode":"preview","thumbnailSpacings":4,"galleryThumbnailsAlignment":"bottom","isMasonry":false,"isAutoSlideshow":false,"slideshowLoop":false,"autoSlideshowInterval":4,"bottomInfoHeight":0,"titlePlacement":["SHOW_ON_THE_RIGHT","SHOW_BELOW"],"galleryTextAlign":"center","scrollSnap":false,"itemClick":"nothing","fullscreen":true,"videoPlay":"hover","scrollAnimation":"NO_EFFECT","slideAnimation":"SCROLL","scrollDirection":0,"scrollDuration":400,"overlayAnimation":"FADE_IN","arrowsPosition":0,"arrowsSize":23,"watermarkOpacity":40,"watermarkSize":40,"useWatermark":true,"watermarkDock":{"top":"auto","left":"auto","right":0,"bottom":0,"transform":"translate3d(0,0,0)"},"loadMoreAmount":"all","defaultShowInfoExpand":1,"allowLinkExpand":true,"expandInfoPosition":0,"allowFullscreenExpand":true,"fullscreenLoop":false,"galleryAlignExpand":"left","addToCartBorderWidth":1,"addToCartButtonText":"","slideshowInfoSize":200,"playButtonForAutoSlideShow":false,"allowSlideshowCounter":false,"hoveringBehaviour":"NEVER_SHOW","thumbnailSize":120,"magicLayoutSeed":1,"imageHoverAnimation":"NO_EFFECT","imagePlacementAnimation":"NO_EFFECT","calculateTextBoxWidthMode":"PERCENT","textBoxHeight":60,"textBoxWidth":200,"textBoxWidthPercent":75,"textImageSpace":10,"textBoxBorderRadius":0,"textBoxBorderWidth":0,"loadMoreButtonText":"","loadMoreButtonBorderWidth":1,"loadMoreButtonBorderRadius":0,"imageInfoType":"ATTACHED_BACKGROUND","itemBorderWidth":0,"itemBorderRadius":0,"itemEnableShadow":false,"itemShadowBlur":20,"itemShadowDirection":135,"itemShadowSize":10,"imageLoadingMode":"BLUR","expandAnimation":"NO_EFFECT","imageQuality":90,"usmToggle":false,"usm_a":0,"usm_r":0,"usm_t":0,"videoSound":false,"videoSpeed":"1","videoLoop":true,"jsonStyleParams":"","gallerySizeType":"px","gallerySizePx":1000,"allowTitle":true,"allowContextMenu":true,"textsHorizontalPadding":-30,"itemBorderColor":{"themeName":"color_12","value":"rgba(183,182,182,0)"},"showVideoPlayButton":true,"galleryLayout":2,"calculateTextBoxHeightMode":"MANUAL","targetItemSize":1000,"selectedLayout":"2|bottom|1|max|true|0|true","layoutsVersion":2,"selectedLayoutV2":2,"isSlideshowFont":true,"externalInfoHeight":60,"externalInfoWidth":0.75},"container":{"width":220,"galleryWidth":242,"galleryHeight":0,"scrollBase":0,"height":null}}
Perché lo fanno?

Gli uomini maltrattanti più che un problema classico di gestione della rabbia hanno un problema col fatto che la loro compagna si arrabbi. Il pensiero è: “Tu non devi alzare la voce. Tu non puoi sentire rabbia!”. Questo è assolutamente parte di un quadro di sottomissione che si somma al controllo sulla compagna e sulla relazione in sé.
Un quadro in cui lui è irreprensibile: non è possibile rimarcargli nulla. Tra l'altro, questi uomini non sembrano degli aggressori visti dall'esterno: di solito vengono percepiti come persone gentili e amorevoli.
È interessante riscontrare che molte persone considerano normali comportamenti che spesso sono preludio di una degenerazione in senso violento della relazione. Ad esempio la gelosia e il controllo.
In genere, nella violenza domestica, che è quella più diffusa, si parte dal classico “stai zitta”: ovvero? Si parte da mere parole. Da un tono “sbagliato”. Seguite in genere da scuse e giustificazioni.
Ma poi il circolo vizioso riparte sino ad arrivare anche, purtroppo, per le donne che non sanno dire basta prima, alla violenza fisica.
E allora, che fare?
Muovere i primi passi verso un aiuto professionale.
Perchè spesso anche la famiglia della vittima la spinge a restare col suo aggressore, e dunque non fa che consolidare una visione distorta della realtà, non favorendo il cambiamento necessario per la vittima.
Però non sempre la situazione arriva al limite, a volte, se preso in tempo, il problema può essere risolto anche con una terapia di coppia ad esempio, lavorando per ristabilire una comunicazione funzionale, un equilibrio e una reciprocità necessari per vivere bene insieme.
In quest’ottica dunque non c’è solo l’aiuto terapeutico per la vittima, ma anche per l’uomo maltrattante o per la coppia stessa.
E mi piace concludere così, con delle soluzioni, degli spiragli, delle prospettive costruttive che possano far riflettere su come e quando prendere in mano una situazione prima che degeneri, prima che si arrivi alla violenza.
#violenzasulledonne #violenza #uomini #donne #femminicidio #terapiadicoppia #coppia