
Ansia ed evitamento, perché non funziona?
La prima reazione nel momento in cui proviamo ansia per qualcosa è quella di evitare la situazione. Ma l'evitamento non ti protegge davvero dall'ansia, perché non fa altro che toglierti la possibilità di abituarti alle situazioni. Col passare del tempo, l'ansia va ad intaccare sempre più aree della tua vita, perché normalmente tendiamo a generalizzare, ovvero ad estendere un determinato comportamento (in questo caso l'evitamento) a più situazioni. Ogni volta che eviti qualcos

Tra le paure...
Uno dei temi coi quali mi trovo a lavorare più spesso è la paura di essere giudicati dagli altri. E' una paura che prospera nella nostra società, estremamente individualista e competitiva: spesso anche inconsciamente ci confrontiamo con ciò che fanno gli altri o con i loro priviligi e qualità. Questo non fa che allontanarci dalla consapevolezza di chi siamo, dai nostri desideri, dai nostri bisogni. Quante volte siamo più impegnati a preoccuparci di ciò che gli altri pensano

L'ascolto, le donne
Oggi mi sono alzata e ho pensato che non potevo che parlare di questo. Ho stravolto qualche articolo programmato da tempo, ma ritengo che ne valga la pena. Oggi che è la festa della donna in un periodo in cui sempre di più si parla di donne, ma anche di uomini e di parità di genere, ho deciso di parlarti di una canzone della quale mi sono completamente innamorata: si tratta di "Shallow" Lady Gaga e Bradley Cooper. Ancor di più mi sono perduta nella loro interpretazione dal vi

Paure...
La paura è una delle tante emozioni che proviamo in diversi momenti della vita, in diverse circostanze e in diversi frangenti. A volte, quando diventa prevaricante, quando ci paralizza del tutto, può essere opportuno elaborare e ridefinire questa emozione. E' necessario trovare delle strategie per utilizzare quella paura: perchè così come può bloccarci, può anche essere il nostro motore. Può essere ciò che ci spinge a fare quel qualcosa in più. La paura ci ricorda che non sia

Superiorità o autostima?
Qual è la differenza tra un alto livello di autostima e il sentirsi superiori agli altri? La superiorità si contraddistingue per una mancanza di umiltà: spesso passa attraverso la svalutazione degli altri, spesso è figlia dell’insicurezza. Si parla anche di complesso di superiorità, e si articola nel vivere nell'illusione di sentirsi superiori agli altri. Mantenere tale illusione ha perà il suo prezzo, che corrisponde all'utilizzare principalmente la svalutazione degli altri

Per fare la differenza
Ci sono oppure ci sono mai stati degli obiettivi nella vostra vita che avete solo pensato, ma non siete mai arrivati a concretizzare? Progetti mai portati a termine perchè vi siete bloccati prima, restando solo nella fase astratta del pensiero? A volte può capitare di mettere in atto una strategia difensiva diffusa che utilizziamo per contrastare l'ansia e che consiste proprio nel rimanere nella fase del pensiero piuttosto che agire. Se ci siete passati saprete che non è funz

E quella voglia di controllare tutto?
Se avvertite un bisogno di controllare tutto, dalle relazioni coi colleghi di lavoro per arrivare alle persone a voi più care, l'emozione sottostante cui fare attenzione è la paura. E' proprio la paura a generare le insicurezze, e spesso l'unico modo che si crede di avere per dominare una situazione è... controllare e imporre. Per paura di cambiamenti, per la paura di esporci, di fallire, per paura di situazioni che non possiamo predirre. Questi timori vanno esplorati prima,

23 Maggio.
23 maggio 1992, Strage di Capaci. Giovanni Falcone. 57 giorni dopo, Paolo Borsellino. Mai dimenticare. Storie di coraggio, di costanza e perseveranza. Ammirazione. "Il vigliacco muore più volte al giorno, il coraggioso una volta sola: questo significa che lei non ha paura?" "L'importante non è stabilire se uno ha paura o meno, è saper convivere con la propria paura, non farsi condizionare dalla stessa. Ecco il coraggio è questo, altrimenti non è più coraggio è incoscienza." Q

Quanto vogliamo piacere agli altri?
Quando cerchiamo, più o meno consciamente, l'approvazione di chi ci circonda, perdiamo il contatto con noi stessi. Può essere l'approvazione dei nostri genitori, dei nostri insegnanti o professori, perfino l'approvazione di sconosciuti che non fanno parte della nostra vita. Il fatto di compiacere gli altri è un comportamento piuttosto diffuso che porta al non esprimersi apertamente e ad agire seguendo ciò che crediamo ci renda più "apprezzabili" agli occhi degli altri. Questo

Paure, Curiosità
Fare il primo passo non è semplice:
a volte le paure e tutti i punti di domanda che aleggiano senza mai incontrare un punto esclamativo ci pietrificano al solo pensiero di un primo approccio a qualcosa di nuovo o diverso. No, non è facile. Fare qualche cosa nuovo significa fare più di quello che si è fatto fino ad un determinato momento. E comporta mettere in campo nuove energie. La paura di sbagliare o di non essere adeguati possono essere paralizzanti fino a creare un bloc