
Autenticità e riservatezza
Prima di tutto: che cosa significa essere autentici? Per definizione è il vivere nel pieno rispetto di noi stessi. Essere autentici significa che i nostri comportamenti si allineano perfettamente con i nostri valori, con ciò in cui crediamo. Le persone autentiche si distinguono anche per essere estremamente attente agli altri, con un senso dell'umorismo positivo che non contempla il sarcasmo. Sono persone aperte a critiche costruttive e ad imparare dagli errori che tutti comm

Quella linea sottile...
tra l'essere riservati e il condividere troppo... Oggi parliamo degli aspetti positivi dell'essere riservati. Sì, perché molte volte si pensa che condividere aspetti della nostra vita coincida con l'essere autentici, quando in realtà non è proprio così. Spesso infatti si confonde l'autenticità con l'onestà: essere onesti non significa rivelare aspetti personali. Non significa rivelare i nostri segreti, più o meno profondi che siano, al mondo. Spesso, senza nemmeno rendercene

A volte, ritrovarsi?
Spesso il percorso che porta alla terapia di coppia è doloroso, spesso coinvolge dinamiche di infedeltà: sia essa reale, presunta o fantasticata. Il lavoro che svolgo è volto alla scoperta e riscoperta di stimoli che possano evitare e non considerare nemmeno il tradimento del partner. Ma che succede quando l'infedeltà si è già concretizzata? Ci sono persone che non riescono a superare un vissuto così forte. Alcune volte la fiducia è stata irrimediabilmente straziata, a volte

Social network, relazioni
Come sono cambiati il contatto e le relazioni con l'avvento dei social network? Una telefonata è stata rimpiazzata da un messaggio neutrale. Il lasciarsi, o per contrario il fidanzarsi, sono divenuti uno spettacolo pubblico cui aspirare. Queste piattaforme stanno certamente contribuendo a migliorare le nostre vite: è semplice restare in contatto con amici e parenti lontani, aumentano le possibilità di trovare un lavoro, così come ne risulta incrementata la visibilità di un'at

Condividere sui Social...
Perché alcune persone sembrano avvertire il bisogno incontrollabile di condividere un momento, una foto, il luogo dove sono, sui Social? Diamoci una spiegazione scientifica. Sembra che ci sia una specifica zona del cervello deputata al piacere e alla ricompensa che viene attivata proprio quando condividiamo sui Social. Non mi addentrerò su tematiche di stampo neurologico, perché ad un livello concreto ciò che trovo interessante è come mai alcune persone debbano far vedere ciò

Social network, apparenze
In questo mondo è importante non avere l’aria di ciò che si è.
(A. Gide) Che cosa accade nei social networks? I social permettono di esporre l'ideale che una persona ha di sé oppure ciò che una persona crede sia accettato o ammirato dagli altri. Ci si espone per quello che si vorrebbe essere, per come si vorrebbe sembrare agli occhi degli altri. Nei social coltivare un'immagine di facciata è piuttosto semplice. Un aspetto che spesso viene sottovalutato è quanto si possa cono