
Quando due anime...
* Quando due anime s’innamorano, non c’è nient’altro che la voglia di stare insieme. La presenza si avverte nello stringersi le mani, nel suono della voce, la presenza è in uno sguardo, in un sorriso. Due anime che si sfiorano, semplicemente. Le anime non hanno calendari o orologi, non capiscono né il tempo né la distanza. Sanno solo che è giusto stare insieme. E’ per questo motivo che qualcuno ti manca così tanto quando non c’è. La tua anima sente la sua assenza, ma non real

L'amore secondo Sternberg
Di recente ho pubblicato uno scorcio del mio studio dove ho scelto di collocare la famosa foto "Il Bacio" di Robert Doisneau* . La mia riflessione era incentrata sull’amore e sulle coppie con cui lavoro in terapia. Oggi voglio approfondire l'argomento parlandovi della teoria di R. Sternberg, che prende in considerazione tre componenti che insieme andrebbero a definire l'esistenza o l'assenza di una relazione d'amore. La prima componente è quella dell’intimità, ovvero quel sen

Narcisisti e relazioni
Abbiamo già parlato della distinzione fra narcisista overt e covert. Oggi vorrei concentrarmi sul come individuare il narcisista covert nelle relazioni. Vi ricordo che è meno riconoscibile del narcisista overt anche perché può apparire insicuro, passivo, tranquillo, persino assertivo. Spesso nelle relazioni questo tipo di narcisista si ritrova con un partner che possiede le qualità che lui o lei stessa sente di non avere, ancora una volta nel vano tentativo di guarire quel se

50 volte il primo bacio
Oggi ti parlo di un film, 50 volte il primo bacio. Si tratta di una commedia romantica estremamente esilarante con protagonisti del calibro di Adam Sandler e Drew Barrymore nel quale la protagonista soffre di un'amnesia legata alla perdita della memoria a breve termine. La memoria anterograda di Lucy infatti è stata danneggiata in seguito ad un grave incidente stradale. Una breve parentesi tecnica: secondo Atkinson e Shriffin la memoria è suddivisa in memoria sensoriale, a br

Nutrire la coppia
Che si parli di una relazione di amicizia o di amore, tutte le relazioni necessitano di un nutrimento. Nessuna relazione dunque, sopravvive senza che entrambe le parti mettano a disposizione le loro energie. Attualmente il "dare" all'altro viene visto come "sacrificare", così come abbiamo visto negli articoli sull'amore liquido in cui parliamo anche dell'individualismo e narcisismo così frequenti nella nostra società. "Dare" non significa togliere a noi stessi, né cedere qual

Amore liquido - Parte II
Tradotto in termini di neurobiologia, com'è l'amore liquido? Nelle fasi dell'innamoramento e al massimo per tre anni, la dopamina è di fatto l'ormone chiave in una relazione amorosa. Con il prosieguo della relazione avviene un cambiamento e subentra l'ossitocina, ovvero l'ormone della tenerezza. E' grazie all'ossitocina che prediligiamo nuovi aspetti della coppia, più profondi e legati al rispetto reciproco e alla fedeltà verso il partner. Possiamo dire che l'amore liquido si

Amore liquido - Parte I
Nella "società liquida" in cui viviamo, così come è stata definita da uno dei miei autori preferiti, Zygmut Bauman, l'assenza di valori permea anche i nostri vissuti relazionali. Sto parlando di quello che è stato denominato "amore liquido", ma che può anche essere chiamato "fast love", ovvero un amore rapido, a consumo. Ci dice molto su come la cultura del consumismo venga applicata anche a quelle relazioni che dovrebbero essere profonde e durature, e soprattutto ci dice qua

Perché lo fanno?
Gli uomini maltrattanti più che un problema classico di gestione della rabbia hanno un problema col fatto che la loro compagna si arrabbi. Il pensiero è: “Tu non devi alzare la voce. Tu non puoi sentire rabbia!”. Questo è assolutamente parte di un quadro di sottomissione che si somma al controllo sulla compagna e sulla relazione in sé. Un quadro in cui lui è irreprensibile: non è possibile rimarcargli nulla. Tra l'altro, questi uomini non sembrano degli aggressori visti dall'

L'ascolto, le donne
Oggi mi sono alzata e ho pensato che non potevo che parlare di questo. Ho stravolto qualche articolo programmato da tempo, ma ritengo che ne valga la pena. Oggi che è la festa della donna in un periodo in cui sempre di più si parla di donne, ma anche di uomini e di parità di genere, ho deciso di parlarti di una canzone della quale mi sono completamente innamorata: si tratta di "Shallow" Lady Gaga e Bradley Cooper. Ancor di più mi sono perduta nella loro interpretazione dal vi

Non c'è nulla di perduto...
...che non si possa ritrovare. Quando una coppia arriva in terapia per ritrovare una comunicazione funzionale o per ritrovare un equilibrio una delle prime domande è: "riusciremo a recuperare?" La mia risposta è che dipende: dipende dall'impegno di entrambi, dalla volontà reale di migliorare le cose, dalla reale voglia di ritrovarsi. Una delle riflessioni che è importante stimolare è: che cosa stai facendo per stare con il tuo partner? Sei presente? Quanto tempo dedichi alla