Eventi traumatici
"Guarire non significa pretendere che il dolore non sia mai esistito,
guarire significa fare in modo che non controlli più la tua vita"
Riconoscere i segni che possono indicare la presenza di un trauma non risolto non è semplice.
Molte volte chi arriva in studio da me sa che non sta bene, ma non sa esattamente perché.
Per esperienza so che questo può accadere a chi ha subito dei traumi: uno dei meccanismi di difesa che ci “salva” in quei casi, è il meccanismo della dissociazione. Attraverso questa difesa, blocchiamo l’intero evento traumatico, rendendolo parzialmente o addirittura totalmente inaccessibile.
La difesa che mettiamo in atto in questo caso può essere sia conscia che inconscia, ma non ci permette di evitare gli effetti del trauma, che agiscono comunque.
Gli effetti di un evento traumatico possono essere davvero devastanti.
Possono influenzare la nostra vita, la nostra routine, le nostre abitudini, le nostre relazioni, le decisioni che prendiamo, le scelte che facciamo.
Ci sono però alcuni segnali che ci avvertono che qualche cosa non va: è fondamentale non ignorarli e anzi prendersene cura il prima possibile.
Segnali
Se inizi ad avere esperienze di attacchi d’ansia o attacchi di panico;
Se inizi a sentire di non valere nulla, se ti senti vuota e il senso di colpa cammina con te quotidianamente;
Se avverti dei vissuti depressivi che ti impediscono di vivere appieno le giornate, se eviti alcuni posti, persone, o qualsiasi cosa che possa essere collegato al trauma, se hai problematiche del sonno o dell’alimentazione.
Questi sono solo alcuni dei segnali principali: sono proprio questi campanelli d’allarme a farci capire che qualche cosa non va.